Mischiando i diversi elementi delle tradizioni del sud-est asiatico, la cucina thailandese dà enfasi a piatti leggeri con forti componenti aromatiche.
Come in molte altre cucine asiatiche il dettaglio e la varietà sono di grande significato per gli chef thailandesi. Il cibo thailandese è conosciuto per il suo bilanciamento dei quattro sapori fondamentali per ogni piatto o per il pasto in generale: aspro, dolce, salato e amaro.
Erbe, spezie e riso sono gli ingredienti fondamentali di quasi tutte le ricette tipiche della Tailandia, oltre al pesce ed alla carne. La tradizione culinaria della Tailandia è stata influenzata da culture differenti, tra tutte vi è quella cinese con l’impiego del pesce ed il riso cotti a vapore, le omelette ripiene di carne di maiale e l’anatra.
Ma ciò che caratterizza questa cucina è l’ingrediente che ha contribuito a renderla famosa in tutto il mondo; il peperoncino! Moltissimi piatti thailandesi sono infatti davvero piccanti.
Il ristorante asiatico di Milano DOU è specializzato in questo tipo di cucina, rivisitando come sempre a regola d’arte ed in perfetto stile DOU, diverse pietanze, tra cui:
- Insalata di papaya verde thai con gamberi in salsa agrodolce
- Pad thai con gamberi, verdure servito alla thailandese
- Riso nero thai cucinato con gamberi, calamari e asparagi
- Riso thai glutinoso al vapore con maiale, gamberi essiccati e funghi shitake
- Branzino al curry rosso e thai leaf “piccante”
- Gamberi al curry rosso thai “piccante”
- Polpette di carne e gamberi impanate con riso thai al vapore
- Pollo al curry giallo thai e patate
- Pollo in salsa Sambal Oelek dolce e thai leaf “piccante”
- Spinaci di acqua thailandesi saltati
DOU nasce nel 2013 con l’idea di diventare un ristorante capace di creare la più ampia varietà di ravioli, Dim Sum e xiaolongbao mai vista nella ristorazione milanese. L’intera proposta del ristorante si basa in realtà su tre grandi principi. Il primo è la sperimentazione o rivisitazione della cucina asiatica, soprattutto quella cinese. Qualità e freschezza a tutti i costi fanno parte del secondo principio, mentre il terzo si fonda su l’importanza del servizio e di avere sempre un occhio di riguardo nei confronti della nostra Clientela affinché esca dal nostro ristorante portando con sé un’esperienza culinaria unica”.