Sabato 25 gennaio 2020 la comunità cinese celebrerà il passaggio all’anno del topo, in Cina così come nel resto del mondo, inclusa Milano.

Il capodanno cinese 2020 a Milano è quindi in arrivo, noto anche come il “nuovo anno lunare” o “festa di primavera”, una delle feste tradizionali più importanti per la popolazione cinese.

A differenza del calendario occidentale, il capodanno cinese viene celebrato il primo giorno del primo mese del calendario cinese, che tendenzialmente cade in corrispondenza della seconda luna che segue il solstizio d’inverno.

In via Paolo Sarpi prenderà vita quindi la tradizionale parata in costume, uno spettacolo variopinto dove spiccheranno dragoni di carta, ombrellini colorati, figuranti, musica e danze tradizionali cinesi.

Come vuole la tradizione, il capodanno cinese si festeggia rigorosamente in famiglia, ritrovandosi tra parenti appartenenti a diverse generazioni, affinché sia possibile scambiarsi dei doni in pacchetti rossi e gustarsi tutti insieme gli immancabili ravioli cinesi durante il cenone:

  • Ravioli bolliti – in cinese “shuijiao” (fagottini d’acqua)
  • Ravioli al vapore – in cinese “zhengjiao” (fagottini al vapore)
  • Ravioli brasati – in cinese “jianjiao ” (fagottini fritti asciutti)